- secondo (1)
- secondo (1)}A agg. num. ord. 1 Corrispondente al numero due in una sequenza, in una successione: essere al secondo anno di vita | Per –s, con funzione appositiva: sono stata chiamata per seconda | Seconda colazione, quella di mezzogiorno | Il secondo caso, il genitivo | Innalzare un numero alla seconda, alla seconda potenza, elevarlo al quadrato. 2 (est.) Altro, nuovo e differente rispetto al primo: è stato per noi un secondo padre | Avere un secondo fine, uno scopo nascosto e diverso da quello dichiarato. 3 (est.) Inferiore per valore, pregio, costo, importanza e sim.: cabina di seconda classe; albergo di second'ordine | Passare in seconda linea, perdere importanza | Notizia, informazione, di seconda mano, (fig.) avuta tramite terze persone | Oggetti di seconda mano, che si vendono già usati. 4 (lett.) Favorevole, prospero, propizio: avere la fortuna seconda. B s. m. 1 (f. -a) Chi (o ciò che) è secondo in sequenza. 2 (ellitt.) La seconda portata di un pranzo. 3 Unità di misura di tempo, pari a 1/86.400 del giorno solare medio; SIMB. s | In un –s, (fig.) in un attimo, subito: sono pronta in un secondo | Unità di misura d'angoli, pari alla 3600a parte di grado; SIMB. '''' (es. 15 '''') 4 Nei duelli, padrino: mandare i secondi | Nel pugilato, assistente del pugile. 5 (mar.) Ufficiale che viene dopo il capitano o il comandante. ETIMOLOGIA: dal lat. secundus, propr. ‘che segue’, da sequi ‘seguire’.————————secondo (2)secondo (2)}A prep. 1 Lungo, nella direzione di: la navigazione secondo il vento è più veloce. 2 (fig.) Nel modo richiesto, voluto, prescritto o indicato: agire secondo coscienza; comportarsi secondo le regole. 3 Stando a: secondo la mia opinione sbagli | Secondo me, lui, noi e sim., stando a come la penso io, lui, noi e sim. 4 In rapporto a, in proporzione a: saranno premiati ciascuno secondo il merito. 5 In base a, in dipendenza di: agiremo secondo il caso; so comportarmi secondo le circostanze. B cong. (lett.) Nella maniera in cui (introduce una prop. modale con il v. all'indic.): comportati secondo si conviene. ETIMOLOGIA: dal lat. secundum ‘vicino, dietro’, avv. di secundus. V. secondo (1).
Enciclopedia di italiano. 2013.